Canali Minisiti ECM

Cisti renali sono un allarme per l'ictus

Cardiologia Redazione DottNet | 26/01/2018 13:47

E' quanto emerge da una ricerca effettuata nei Paesi Bassi

Le cisti renali sono una sentinella dell'aumento del rischio di ictus. E' quanto emerge da una ricerca preliminare che è stata presentata nel corso della Conferenza internazionale sull'ictus dell'American stroke association. Le cisti renali sono comuni nelle persone anziane e di solito non causano sintomi. Vengono spesso scoperte quando si esegue un'ecografia o una tac fatte per altri scopi. Di solito sono considerate come benigne.

Poiché il rene e il cervello hanno un'anatomia e una fisiologia vascolare simili, i ricercatori si sono chiesti se potessero anche essere una sentinella per segnalare un danno ai vasi sanguigni nella circolazione cerebrale e, dunque, un segno di un aumento del rischio di ictus. In uno studio fatto su 2.984 persone a Rotterdam, nei Paesi Bassi, gli studiosi hanno scoperto che la prevalenza di ictus era 1,63 volte più alta nelle persone con una singola cisti renale (trovata nel 17% dei partecipanti) rispetto a chi non la aveva. La prevalenza di ictus era ancora più alta (2,14 volte in più) in quelli con più cisti renali (riscontrate nel 6,6% dei partecipanti) rispetto a chi era senza cisti.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo rivela uno studio condotto dai neurologi del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università dell'Aquila, pubblicato online sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry

La terapia combinata clopidogrel-aspirina iniziata entro 72 ore dall’insorgenza dell’ictus ha portato a un rischio inferiore di nuovo ictus a 90 giorni rispetto alla sola terapia con aspirina

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"